332 utenti


Libri.itPOLLICINOESSERE MADRECHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 145

Donne al volante, qual è la costante?

La passione per i motori, la velocità, obiettivi importanti da raggiungere dentro e fuori dalla pista. Parliamo di due tra i volti di punta dell'automobilismo femminile italiano, impegnate nei circuiti ma anche nel sociale tra sostenibilità, campagne di supporto alla ricerca e sensibilizzazione. Vicky Piria, pilota automobilistica e Rachele Somaschini, pilota di rally, ci raccontano le loro quattro ruote, le sfide quotidiane, aneddoti e cuoriosità di uno sport che non smette di evolversi e appassionare. A dialogare con loro, in un mondo in cui tecnologia e ricerca ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Droghe e farmaci: la sottile linea bianca

La differenza tra un farmaco e una droga è spesso difficile da capire, in inglese si usa addirittura lo stesso termine “drugs” per entrambi. Il dibattito sulla distinzione tra quello che è droga e quello che è farmaco è in atto da molto tempo e spesso la catalogazione non segue puri principi scientifici ma è influenzata da diversi fattori come il contesto sociale e religioso.
Ma come fa una molecola a diventare un farmaco legale? Vi sono rigidi protocolli e regole da seguire, tra trial clinici, autorizzazioni e tracciamenti della catena produttiva e della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Dubito ergo sum - un pesce d’aprile

Può succedere che qualcosa all’apparenza inverosimile, come ad esempio un pesce d’aprile, in realtà si scopra poi esser vero. Può accadere però anche l’esatto contrario. Tutto sta alla nostra capacità di porci il dubbio, di andarne a fondo, fare ricerca, in definitiva di farci domande e cercare risposte. Nella scienza tutto ciò si chiama metodo scientifico, e la sua applicazione può valere tanto per chi della scienza ne fa una missione di vita, quanto per il singolo cittadino.

Visita: festival.bergamoscienza.it

E quindi uscimmo a riveder le stelle… Ma di che tipo?

Perchè dire “stella cometa” è sbagliato? (ma sempre meglio di “palla di neve sporca”) E perchè si parla di “stella di Natale”? (tanto nel 1301 con Giotto quanto il prossimo 21 dicembre) poi Gesù (che forse non è nato nell’anno 0), Keplero, il firmamento di Dante, le congiunzioni planetarie, il 2020 che finisce e la scienza che rimane.. tutto questo (e molto altro) nel nostro speciale video-augurio.

Esistono lingue impossibili?

Così come possiamo immaginare animali impossibili, la cui esistenza viola le leggi della fisica o della biologia, possiamo immaginare anche linguaggi impossibili, che la mente umana non è predisposta a comprendere ed imparare. Ma come sono fatti questi linguaggi e cosa possono insegnarci sul funzionamento del nostro cervello? Che rapporto c’è tra linguaggio, coscienza e intelligenza? Esiste un linguaggio negli animali e, se no, cosa distingue la loro forma di comunicazione dalle nostre? In compagnia del linguista e scrittore Andrea Moro in un viaggio tra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Galileo Project: in search of interstellar technology

The search for extraterrestrial life is one of the most exciting challenges in science. Between very rare meteors harder than iron, the passage of the interstellar object ʻOumuamua through the solar system and unidentified aerial phenomena (UAP) near the Earth, the Galileo Project searches for clues to extraterrestrial technological finds and inaugurates the frontier discipline of interstellar archaeology. . Speaker: Abraham (Avi) Loeb, Harvard University Moderator: Gabriele Beccaria, La Stampa In collaboration with: Festival di Salute 2023

Visita: www.bergamoscienza.it

Galileo project: alla ricerca della tecnologia interstellare

La ricerca di vita extraterrestre è una delle sfide più emozionanti della scienza. Tra rarissime meteore più dure del ferro, il passaggio dell’oggetto interstellare ʻOumuamua per il sistema solare e fenomeni aerei non identificati (UAP) vicino alla Terra, il Galileo Project cerca indizi di reperti tecnologici extraterrestri e inaugura la disciplina di frontiera dell’archeologia interstellare. Interviene: Abraham (Avi) Loeb, Università di Harvard Modera: Gabriele Beccaria, La Stampa In collaborazione con: Festival di Salute 2023

Visita: www.bergamoscienza.it

Galileo, è permesso? (Tour virtuale alla Villa Il Gioiello)

Nel 1631 Galileo Galilei fu spinto dalle due figlie Virginia e Livia, monache nel monastero di San Matteo, ad affittare una villa poco distante dalla struttura monastica. Galileo affittò quindi Villa Il Gioiello, nome guadagnato grazie alla sua posizione sulle splendide colline di Arcetri. L’anno seguente, da questa villa Galileo inviò per la sua prima stampa il manoscritto del “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”. E in questa villa Galilei vivrà confinato dopo l’abiura del 1633 fino alla morte, scrivendo la sua ultima grande opera: i “Discorsi ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Geni che curano: la sfida delle terapie avanzate

Parliamo di scienza Con Cura
Per decenni sono state un miraggio, ma oggi le terapie avanzate sono una realtà, con più di venti terapie geniche approvate nell’UE. Se il banco di prova finora sono state le malattie rare, oggi gli investimenti si stanno spostando verso patologie più diffuse. La sfida non è solo scientifica: la rarità di una malattia giustifica il ritiro o il mancato sviluppo di terapie efficaci? Si possono tenere insieme innovazione, impatto sulla salute e sostenibilità economica?
Partecipano: Alessandro Aiuti, Istituto San Raffaele Telethon ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Gli alberi: impariamo a chiamarli per nome

Una passeggiata virtuale nei nostri boschi per scoprire i nomi degli alberi che ci circondano, esseri viventi che appartengono al regno dei vegetali con caratteristiche specifiche che determinano le varie specie. In compagnia di Itala Ghezzi, appassionata naturalista e socia del CAI Bergamo, impareremo a riconoscerli, osservando la forma delle foglie, l’impronta della corteccia, le ramificazioni, la sagoma, i fiori, i frutti e le gemme. #natura #scienzenaturali #alberi

Visita: festival.bergamoscienza.it